fbpx
Progetto WirecoWireco

Progetto Wireco

Associazione Promozione Sociale

  • Home
  • Statuto
  • Chi siamo
  • News
  • Modulo Adesione
    • Privato
    • Aziende / Imprese
    • Invio modulo firmato

Home

Monthly Archives: Novembre 2018

Stiamo realizzando il sito Wireco

Benvenuti Presto saranno online i contenuti del sito.

Leggi tutto...

Articoli recenti

  • L’Albero della Speranza di WIRECO
  • La tecnologia 5G: il fenomeno e le performances, la tutela della salute e dell’ambiente
  • Facciamo chiarezza sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici
  • Non c’è nessuna correlazione tra esposizione ai Campi ElettroMagnetici e Tumori
  • Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici, Efficientamento Energetico, Valorizzazione dell’Ambiente

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Luglio 2020
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018

Categorie

  • Convocazione Assemblea
  • News
  • Uncategorized
  • Webinar
Wireco

A.P.S. Progetto Wireco Ciminna, Sede Sociale: corso Umberto I n.330F – 90023 Ciminna (PA) – Italy
Mobile: +39 3356353909 +39 3669813113 – e-mail: info@wireco.it
Codice Fiscale: n.97324020821 – P.IVA: 0666430829
Informativa privacy e cookie

Shopping Basket

Dott. Giancarlo Attili

Giancarlo Attili, dopo gli studi in telecomunicazioni e aeronautica si è occupato di telecomunicazioni e sistemi di controllo di processo in tempo reale in Enel per poi passare ad attività di project management e business development dapprima in Enel e successivamente in Terna.

Già responsabile dell’area sviluppo business nei servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti in alta tensione e nel mercato delle fonti rinnovabili, è oggi responsabile dello sviluppo commerciale di infrastrutture e servizi per le telecomunicazioni in ambito Terna Energy Solutions, la società del gruppo Terna che si occupa di  nuove opportunità di business.

Si occupa inoltre di progetti di innovazione tecnologica a supporto della transizione digitale attraverso l’utilizzo di sensori, sistemi di comunicazione e calcolo distribuito per applicazioni di monitoraggio e protezione dell’ambiente, Industrial IoT per applicazioni Industry 4.0 e più in generale per lo sviluppo e la valorizzazione di nuovi ecosistemi ecosistemi digitali.