Wireco_002

Anche Bolognetta e Misilmeri in nFWA by Progetto Wireco-Mimosa

Nel 2017 grazie all’impegno di circa 30 soci fondatori, nasceva Progetto Wireco, una Rete Wireless Comunitaria avente come scopo il contrasto al Digital Divide tecnologico e cognitivo nel settore delle telecomunicazioni. 

In questi 6 anni Progetto Wireco è riuscita a superare, grazie all’impegno di un Consiglio Direttivo sempre attivo ed al contributo di tutti gli associati, una infinità di ostacoli tecnici, amministrativi e culturali.

Non è stato facile, ma grazie alla caparbietà ed alla dedizione che ci contraddistinguono, l’Associazione è diventata un punto di riferimento nel settore delle telecomunicazioni del nostro territorio, sia per gli associati che per gli Enti pubblici che utilizzano le nostre connessioni.

Anno dopo anno, Progetto Wireco ha visto crescere la propria infrastruttura tecnologica in termini di copertura delle aree servite, per le prestazioni della rete, per l’affidabilità delle connessioni e soprattutto per numero di associati che oggi stanno per raggiungere la soglia dei 600.

La nostra filosofia di rendere le connessioni ad internet accessibili a tutti, a un costo sostenibile e con un unico profilo per tutti i soci, in questi anni ci ha premiato. I risultati ottenuti non ci hanno fermato, anzi ci hanno spinto e incoraggiato ad aumentare il nostro impegno.

Seguendo sempre da vicino il mondo delle telecomunicazioni e credendo fortemente nella ricerca scientifica, abbiamo subito colto al volo l’occasione fornitaci dalle nuove tecnologie proposte dai brand del settore, noi abbiamo scelto @Mimosa, un’azienda che ci sta consentendo di coprire le nuove aree con tecnologie capaci di garantire performance e affidabilità di tutto rispetto con connessioni a tutti i nostri associati di 100 Mbit in download e 10 Mbit In Upload (dal 2024 sarà portato a 20 Mbit).

Oggi siamo lieti di comunicare a tutti che abbiamo concluso i test per la copertura delle aree ricadenti nel territorio di Bolognetta e Misilmeri che si affacciano sulla SS121, un’area che presenta un’alta densità di residenti, soprattutto di villette a cui le tecnologie in fibra pura non saranno, almeno nell’immediato, facilmente raggiungibili. 

Tutti coloro che fossero interessati a conoscere se la nuova copertura di Progetto Wireco sia disponibile nelle proprie abitazioni, può contattarci scrivendo al seguente indirizzo email: info@wireco.it oppure telefonando ai seguenti numeri, Mobile: +39 3791916264 – Fisso: +39 0918490028 

 

Traduzione Inglese

In 2017, thanks to the commitment of about 30 founding members, Progetto Wireco was born, a Community Wireless Network whose purpose is to combat the technological and cognitive Digital Divide in the telecommunications sector.

In these 6 years, Progetto Wireco has managed to overcome, thanks to the commitment of an ever active Board of Directors and the contribution of all members, an infinity of technical, administrative and cultural obstacles.

It was not easy, but thanks to the tenacity and dedication that distinguish us, the Association has become a point of reference in the telecommunications sector of our territory, both for members and for public bodies that use our connections.

Year after year, Progetto Wireco has seen its technological infrastructure grow in terms of coverage of served areas, network performance, connection reliability and above all number of members, which today are about to reach the threshold of 600.

Our philosophy of making internet connections accessible to all, at an affordable cost and with a single profile for all members, has rewarded us over the years. The results obtained did not stop us, on the contrary they pushed and encouraged us to increase our commitment.

Closely following the world of telecommunications and strongly believing in scientific research, we immediately seized the opportunity provided by the new technologies proposed by industry brands, we chose @Mimosa, a company that is allowing us to cover new areas with technologies capable of guaranteeing performance and reliability of all respect with 100 Mbit connections for all our members in download and 10 Mbit In Upload (from 2024 it will be brought to 20 Mbit).

Today we are pleased to announce to everyone that we have concluded the tests for the coverage of the areas falling within the territory of Bolognetta and Misilmeri overlooking the SS121, an area with a high density of residents, especially detached houses to which pure fiber technologies will not be, at least immediately, easily reachable._

 

  

Progetto Wireco 5×1000

Dona il tuo 5×1000 a Progetto Wireco, realizza i nostri e i vostri Progetti

Se stai compilando la tua dichiarazione dei redditi, concedi il tuo 5×1000 alla nostra Associazione. Un piccolo gesto che ci consentirà di finanziare iniziative a protezione e valorizzazione dei nostri territori, in cui sarai tu a scegliere tra i vari progetti proposti dal Consiglio Direttivo e da tutti gli Associati, in funzione delle somme raccolte. 

Donare il tuo 5×1000 è semplice e non ti costa nulla, finanzia i nostri progetti scrivendo nella sezione dedicata al 5×1000 il nostro codice fiscale 97324020821 nel primo riquadro in alto a sinistra dedicato al “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI AL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS 3 LUGLIO 2017, N. 117…” come nella foto sottostante e non dimenticare di mettere la tua firma.

 

 

 

Filippo Ciringione nuovo Presidente APS Progetto Wireco

ll 09 gennaio 2022 a seguito delle pervenute dimissioni irrevocabili da parte del Presidente Giuseppe Graziano, si è riunito il Consiglio Direttivo di A.P.S. Progetto Wireco per adempiere alle dovute necessità.

Nell’assemblea, all’unanimità, è stato eletto nuovo Presidente l’ex Vice Presidente Area Tecnica Filippo Ciringione.

La nomina di Filippo Ciringione a nuovo Presidente ha subito trovato d’accordo tutti i membri del Consiglio Direttivo, in quanto lo stesso, da sempre, è stato partecipe e attivo in tutte le attività dell’Associazione e nessuno meglio di lui avrebbe potuto ricoprire questo delicato ruolo.

L’intero Consiglio Direttivo non può esimersi dal ringraziare l’ex Presidente Giuseppe Graziano, che resta Consigliere in carica, per tutto il lavoro svolto, per l’impegno profuso, per la dedizione, la tenacia e la costanza che sono state indispensabili in questi anni per rendere APS Progetto Wireco quello che è oggi

Progetto Wireco copre in FWA il Comune di Villafrati

Finalmente dopo mesi di lavoro e sacrifici siamo lieti di annunciare che Progetto Wireco servirà in FWA a banda ultra larga la comunità di Villafrati.

Tra qualche settimana, non appena completeremo i test, saremo in grado di coprire in FWA a banda larga con tecnologia @Mimosa Networks tutta l’area del Comune di Villafrati.
Gli sforzi fatti dal Consiglio Direttivo e gli investimenti di tutti i soci che finanziano il nostro Progetto cominciano a dare i loro frutti.
In un periodo di crisi economica come quella che stiamo attraversando in questi ultimi anni, la nostra Rete Comunitaria sta dando risposte importanti in termini di risparmio dei costi per le telecomunicazioni sia per tutti gli associati che per gli Enti Pubblici serviti.
Dal 2017 ad oggi non abbiamo mai aumentato la quota sociale per aderire a Progetto Wireco (anzi abbiamo ridotto i costi di accesso), e quintuplicando nel frattempo i servizi resi ai nostri associati.
Continueremo a perseguire imperterriti lo scopo sociale del nostro statuto, “RENDERE ACCESSIBILE A TUTTI LA RETE INTERNET A BANDA LARGA”
Grazie per il vostro sostegno
#FWA #villafrati #ProgettoWireco #Mimosa

Iniziano i test per la nuova rete FWA di Progetto Wireco

Dopo mesi di duro lavoro e di notevoli investimenti sullo sviluppo e potenziamento di tutta l’infrastruttura di rete di Progetto Wireco, annunciamo a tutti i nostri soci che sono iniziate le operazioni di test e collaudo sulla Rete Wireless Comunitaria #FWA di Progetto Wireco.
I primi risultati dei test effettuati in questi giorni sui nuovi sistema FWA-Progetto Wireco a Banda ultra larga ci consentono di essere più che soddisfatti.
Attualmente i soci facenti parte del progetto Beta-Tester stanno navigando con una connessione con velocità di circa 400 mbit in Download e di circa 200 Mbit in Upload.
Naturalmente ci vorrà ancora del tempo per mettere a regime tutta la nuova rete FWA a banda ultra larga, ma i primi test ci confermano che siamo sulla buona strada.
Un grazie va a tutti i soci volontari che contribuiscono alla realizzazione dei progetti approvati dal Consiglio Direttivo, ma soprattutto a tutti i soci ordinari che in questi 5 anni con le loro quote sociali hanno permesso di anno in anno il potenziamento della rete di Progetto WIRECO.
Naturalmente vi terremo informati sugli sviluppi dei test e sulle modalità di migrazione alla nuova rete FWA a banda ultra larga.
img_soci

Associarsi è ora ancora più economico e vantaggioso

Nella seduta tenutasi lunedì 20.12.2021 presso la nuova sede operativa di APS Progetto WiReCo, a Ciminna in Corso Umberto I n. 330/D, fra le altre, il Consiglio Direttivo ha approvato la variazione dei prezzi per associarsi.

Nel dettaglio, a partire dal 1° Gennaio 2022, i nuovi Soci saranno tenuti al pagamento di una quota d’ingresso “una tantum” pari ad  € 50,00 (a dispetto delle precedenti € 70,00) e non dovranno più munirsi personalmente, e quindi acquistare se non ne fossero in possesso, dell’antenna necessaria al collegamento alla rete, bensì la stessa verrà fornita in comodato d’uso gratuito dall’Associazione, ottenendo così un notevole vantaggio economico. Restano a carico del Socio i costi per l’acquisto della seconda eventuale antenna necessaria per la condivisione della connessione presso una seconda abitazione e i costi relativi al tecnico incaricato alle installazioni.

I minuti di telefonia VoIP, utilizzabili da tutti i soci restano 300/mese, non cumulabili se non utilizzati.

Anticipiamo anche a tutti i Soci che per il 2022 sono in programma iniziative per potenziare ulteriormente la stabilità, l’efficienza e la banda utile per ciascun socio, portando il download inizialmente a 100 Mbit e successivamente a 1 Gbit.

I costi per l’upgrade tecnologico saranno tutti a carico di WiReCo, grazie anche alle partnership con noti marchi del settore delle telecomunicazioni.

Vi terremo aggiornati… 

 

Albero

L’Albero della Speranza di WIRECO

In questa annata tribolata per la nostra comunità e per il mondo intero, a causa della pandemia Covid-19, l’Associazione Progetto WiReCo Ciminna ha sistemato, per queste feste, il tradizionale albero di Natale in un angolo poco conosciuto e poco valorizzato del nostro paese.
La Fiammella posta in cima rappresenta la Luce della Speranza, la luce della stella cometa che guida tutti verso la meta della speranza per coloro che vivono nelle periferie esistenziali (Papa Francesco).
Oggi e sempre, “i poveri sono i destinatari privilegiati del Vangelo” (Papa Francesco).
Si ringraziano: la famiglia Pantano/Termini, i fratelli Andrea Massimo e Peppe Gambino, Totò Sapore, l’Arch. Vito Scimeca, Gaetano De Luca, Filippo Ciringione, Pino Graziano, la Ditta Criscione Guido e il Comune di Ciminna.
Buon duemilaventuno a tutti.
5g

Facciamo chiarezza sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici

Il Prof. Nicola Pasquino è Professore di Misure per la Compatibilità Elettromagnetica all’Università di Napoli Federico II, responsabile scientifico del Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, coordinatore della Commissione Speciale “Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e, dallo scorso luglio, Presidente del CT106 “Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici” del CEI.

In questi giorni ha rilasciato un’interessante intervista, al sito “IngegneriaBiomedica.org”, riprendendo i temi trattati durante il Convegno svoltosi a Ciminna il 12 luglio 2019 dal tema “L’Esposizione umana ai campi elettromagnetici, l’efficientamento energetico e la valorizzazione dell’ambiente”.

Di seguito riportiamo il link all’articolo “5G e salute, tra paura e innovazione: un’intervista per far chiarezza”

 

ISS (4)

Non c’è nessuna correlazione tra esposizione ai Campi ElettroMagnetici e Tumori

A dirlo è l’Istituto Superiore della Sanità con una una rassegna di evidenze scientifiche sull’esposizione alle radiofrequenze e tumori, pubblicata il 7 luglio 2019.

L’argomento era già stato affrontato in modo esauriente dal Prof. Ing. Nicola Pasquino dell’Università Federico II di Napoli, nel convegno organizzato da Wireco il 12 luglio 2019, vedi il video seguente