Iniziano i test per la nuova rete FWA di Progetto Wireco

Dopo mesi di duro lavoro e di notevoli investimenti sullo sviluppo e potenziamento di tutta l’infrastruttura di rete di Progetto Wireco, annunciamo a tutti i nostri soci che sono iniziate le operazioni di test e collaudo sulla Rete Wireless Comunitaria #FWA di Progetto Wireco.
I primi risultati dei test effettuati in questi giorni sui nuovi sistema FWA-Progetto Wireco a Banda ultra larga ci consentono di essere più che soddisfatti.
Attualmente i soci facenti parte del progetto Beta-Tester stanno navigando con una connessione con velocità di circa 400 mbit in Download e di circa 200 Mbit in Upload.
Naturalmente ci vorrà ancora del tempo per mettere a regime tutta la nuova rete FWA a banda ultra larga, ma i primi test ci confermano che siamo sulla buona strada.
Un grazie va a tutti i soci volontari che contribuiscono alla realizzazione dei progetti approvati dal Consiglio Direttivo, ma soprattutto a tutti i soci ordinari che in questi 5 anni con le loro quote sociali hanno permesso di anno in anno il potenziamento della rete di Progetto WIRECO.
Naturalmente vi terremo informati sugli sviluppi dei test e sulle modalità di migrazione alla nuova rete FWA a banda ultra larga.
verbale-assemblea

Convocazione Assemblea Ordinaria

L’Assemblea dei Soci di questa Associazione è convocata per il giorno 01 aprile 2022 alle ore 20,30 in prima convocazione e alle ore 21,30 in seconda convocazione, in Ciminna, presso la sede sociale, in modalità telematica tramite la piattaforma https://www.teamlink.co 

Il Link per l’accesso all’assemblea verrà distribuito sui canali WhatsApp e Telegram dell’Associazione 30 minuti prima dell’evento. All’atto dell’accesso i soci dovranno scrivere il Nome e il Cognome del socio ed attivare la telecamera per la relativa identificazione. Le richieste pervenute con nomi non riconducibili ai soci non avranno accesso al portale.

L’assemblea viene convocata per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:

  • Potenziamento della connessione fino a 1 Gigabit per singolo socio;
  • Determinazione dell’importo del contributo straordinario a carico dei soci, a parziale integrazione delle spese da sostenere per il potenziamento dell’infrastruttura di rete;

Ricordiamo che la partecipazione all’Assemblea è di particolare importanza per la vita associativa, poiché le decisioni di questo Organo sono vincolanti per tutti i soci.


Scarica la lettera di convocazione

Convocazione Assemblea Ordinaria di Aprile

AVVISO PER TUTTI I SOCI PROGETTO WIRECO

L’Assemblea dei Soci di questa Associazione è convocata per il giorno 18 aprile 2021 alle ore 15,30 in prima convocazione e alle ore 16,30 in seconda convocazione, in Ciminna, presso la sede sociale, in modalità telematica tramite la piattaforma https://www.teamlink.co

Il Link per l’accesso all’assemblea verrà distribuito sui canali WhatsApp e Telegram dell’Associazione 30 minuti prima dell’evento. All’atto dell’accesso i soci dovranno scrivere il Nome e il Cognome del socio ed attivare la telecamera per la relativa identificazione. Le richieste pervenute con nomi non riconducibili ai soci non avranno accesso al portale.

Al fine di testare la piattaforma Teamlink, Sabato  17 aprile 2021, dalle ore 17:30 alle ore 18:30, avvieremo una videoconferenza di prova, in cui tutti si potranno collegare per testare i propri device. Il link sarà comunicato tramite i canali WhatsApp e Telegram.

L’assemblea viene convocata per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:

  • comunicazioni del Presidente;
  • approvazione Bilancio anno 2019;
  • approvazione Bilancio anno 2020;
  • elezione cariche sociali.

Per scaricare l’invito ufficiale clicca su questo link.

Convocazione Assemblea Ordinaria 2021

AVVISO AI SOCI

L’Assemblea dei Soci di questa Associazione è convocata per il giorno 28 marzo 2021 alle ore 15,00 in prima convocazione e alle ore 16,00 in seconda convocazione, in Ciminna, presso la sede sociale, in modalità telematica tramite la piattaforma https://www.teamlink.co

Il Link per l’accesso all’assemblea verrà distribuito sui canali WhatsApp e Telegram dell’Associazione, 30 minuti prima dell’evento.

All’atto dell’accesso i soci dovranno scrivere il Nome e il Cognome del socio ed attivare la telecamera per la relativa identificazione.

Le richieste pervenute con nomi non riconducibili ai soci non avranno accesso al portale.

Al fine di testare la piattaforma Teamlink, Sabato  27 marzo 2021, dalle ore 17:30 alle ore 18:30, lanceremo una videoconferenza di prova, in cui tutti si potranno collegare per testare i propri device. Il link sarà comunicato tramite i canali WhatsApp e Telegram.

L’assemblea viene convocata per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:

  • comunicazioni del Presidente;
  • adeguamento statuto alle disposizioni obbligatorie del Dlgs 117/17 e ss.mm.;
  • varie ed eventuali.

Con i migliori saluti
                                                                                                                 Il Presidente
                                                                                                           Giuseppe Graziano

 

Scarica da qui la lettera di convocazione

Albero

L’Albero della Speranza di WIRECO

In questa annata tribolata per la nostra comunità e per il mondo intero, a causa della pandemia Covid-19, l’Associazione Progetto WiReCo Ciminna ha sistemato, per queste feste, il tradizionale albero di Natale in un angolo poco conosciuto e poco valorizzato del nostro paese.
La Fiammella posta in cima rappresenta la Luce della Speranza, la luce della stella cometa che guida tutti verso la meta della speranza per coloro che vivono nelle periferie esistenziali (Papa Francesco).
Oggi e sempre, “i poveri sono i destinatari privilegiati del Vangelo” (Papa Francesco).
Si ringraziano: la famiglia Pantano/Termini, i fratelli Andrea Massimo e Peppe Gambino, Totò Sapore, l’Arch. Vito Scimeca, Gaetano De Luca, Filippo Ciringione, Pino Graziano, la Ditta Criscione Guido e il Comune di Ciminna.
Buon duemilaventuno a tutti.
5g

La tecnologia 5G: il fenomeno e le performances, la tutela della salute e dell’ambiente

La tecnologia 5G è già una realtà della nostra società, che bisogna spiegare e comprendere nei suoi vari aspetti innovativi, sia per le telecomunicazioni che per l’impatto sull’ambiente e sulla salute.
E’ quindi questo il momento per illustrare con rigore scientifico le sue potenzialità e il suo impatto sulla vita di ogni giorno, così come i cambiamenti che essa apporterà all’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, al fine di presentare ai decisori politici e tecnici, agli scienziati e ai cittadini lo stato dell’arte delle conoscenze.
In particolare, il seminario si propone di esporre in maniera chiara e trasparente la nuova tecnologia e le sue applicazioni, le procedure autorizzative e il sistema dei controlli, sia preventivi che dopo l’attivazione degli impianti, così come l’impatto che la tecnologia 5G avrà sulla salute delle persone e sull’ambiente a breve e a lungo termine, condividendo le attuali conoscenze scientifiche con i soggetti sociali interessati.
L’autorevole platea dei relatori, di varia provenienza scientifica e culturale, consentirà ai partecipanti di acquisire e condividere le conoscenze in maniera attiva, anche attraverso la possibilità di formulare preventivamente delle domande e poi di intervenire alla Tavola Rotonda conclusiva.

Scarica la brochure completa

Modalità di svolgimento
Il convegno si svolgerà su piattaforma
GoToWebinar, gestita dalla
ERGON Ambiente e Lavoro S.r.l

Destinatari:

Amministratori e responsabili tecnici dei Comuni,
tecnici e dirigenti delle Agenzie per l’ambiente,
tecnici e dirigenti
degli Assessorati “Salute” e “Territorio e Ambiente”,
associazioni di cittadini, associazioni scientifiche,
cittadinanza, ingegneri, fisici, medici

PROGRAMMA:

Lunedì 20 luglio 2020
⇒ 9.30 – Saluti dei rappresentanti delle istituzioni

5g

Facciamo chiarezza sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici

Il Prof. Nicola Pasquino è Professore di Misure per la Compatibilità Elettromagnetica all’Università di Napoli Federico II, responsabile scientifico del Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, coordinatore della Commissione Speciale “Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e, dallo scorso luglio, Presidente del CT106 “Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici” del CEI.

In questi giorni ha rilasciato un’interessante intervista, al sito “IngegneriaBiomedica.org”, riprendendo i temi trattati durante il Convegno svoltosi a Ciminna il 12 luglio 2019 dal tema “L’Esposizione umana ai campi elettromagnetici, l’efficientamento energetico e la valorizzazione dell’ambiente”.

Di seguito riportiamo il link all’articolo “5G e salute, tra paura e innovazione: un’intervista per far chiarezza”

 

ISS (4)

Non c’è nessuna correlazione tra esposizione ai Campi ElettroMagnetici e Tumori

A dirlo è l’Istituto Superiore della Sanità con una una rassegna di evidenze scientifiche sull’esposizione alle radiofrequenze e tumori, pubblicata il 7 luglio 2019.

L’argomento era già stato affrontato in modo esauriente dal Prof. Ing. Nicola Pasquino dell’Università Federico II di Napoli, nel convegno organizzato da Wireco il 12 luglio 2019, vedi il video seguente

effettiradiofrequenza

Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici, Efficientamento Energetico, Valorizzazione dell’Ambiente

Wireco Ciminna estende a tutti l’invito a partecipare al convegno “Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici, Efficientamento Energetico, Valorizzazione dell’Ambiente” che si svolgerà dalle ore 15,30 del 12 luglio 2019, presso l’Aula Magna dell’Istituto Nicolò Palmeri di Ciminna, in via C. A. Dalla Chiesa, 6.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, ha il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, del Comune di Ciminna, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’ARPA Sicilia, Alida, Progetto Neco, Arces Alta Scuola, BCSicilia, Istituto Alberghiero Pietro Piazza di Palermo, Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Palermo e Istituto Nicolò Palmeri sede di Ciminna.

Esperti di diversi settori provenienti dal mondo accademico, istituzionale e professionale, affronteranno il delicato tema dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici e del rispetto dell’ambiente con un approccio esclusivamente scientifico, valutando rischi, benefici e misure precauzionali.

Il convegno attribuisce agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Palermo Crediti Formativi Professionali.

I relatori che si avvicenderanno nel corso dell’evento saranno:

Prof. Ing. Nicola Pasquino
Professore di Misure per la Compatibilità Elettromagnetica, Università di Napoli Federico II
Coordinatore Commissione ”Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici”, Ordine degli Ingegneri di Napoli
L’esposizione ai campi elettromagnetici: fenomeno, effetti sull’uomo e illustrazione di casi reali

Curriculum Vitae

Prof. Ing. Patrizia Livreri
Docente Strumentazione e Misure a Microonde, Università di Palermo
Misurazione delle emissioni elettromagnetiche delle stazioni radio base a Ciminna e valutazione del rischio


Ing. Roberto Sannasardo
Energy Manager Regione Siciliana
Strategia regionale per l’efficientamento energetico


Dott. Antonio Conti
Dirigente Responsabile della ST1.3 Agenti Fisici di Arpa Sicilia
Iter autorizzativo per le installazioni di stazioni radio base e/o elettrodotti e il monitoraggio di quelli esistenti

Curriculum Vitae

Dott. Giancarlo Attili
Responsabile Sviluppo Commerciale TLC – Terna Energy Solution
Smart Tower – Sistema Integrato di Monitoraggio e Protezione dell’Ambiente


Locandina del convegno
Soci

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2019

 

Ciminna, li 12 aprile 2019

                                                                                                                           Ai Sig.ri Soci

                                                                                                                           Ai componenti del Consiglio Direttivo

                                                                                                                           Loro Residenze

 

L’Assemblea dei Soci di questa Associazione è convocata per il giorno 28 aprile 2019 alle ore 16,00 in prima convocazione e alle ore 16,30 in seconda convocazione, in Ciminna, via Giovanni Falcone, 6, presso i locali del Tempio Pub per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:

  • comunicazioni del Presidente;
  • analisi e approvazione del rendiconto economico finanziario dell’esercizio appena concluso;
  • varie ed eventuali.

Con i migliori saluti

                                                                                                                                               IL PRESIDENTE 
                                                                                                                                          Giuseppe GRAZIANO