Iniziano i test per la nuova rete FWA di Progetto Wireco

Dopo mesi di duro lavoro e di notevoli investimenti sullo sviluppo e potenziamento di tutta l’infrastruttura di rete di Progetto Wireco, annunciamo a tutti i nostri soci che sono iniziate le operazioni di test e collaudo sulla Rete Wireless Comunitaria #FWA di Progetto Wireco.
I primi risultati dei test effettuati in questi giorni sui nuovi sistema FWA-Progetto Wireco a Banda ultra larga ci consentono di essere più che soddisfatti.
Attualmente i soci facenti parte del progetto Beta-Tester stanno navigando con una connessione con velocità di circa 400 mbit in Download e di circa 200 Mbit in Upload.
Naturalmente ci vorrà ancora del tempo per mettere a regime tutta la nuova rete FWA a banda ultra larga, ma i primi test ci confermano che siamo sulla buona strada.
Un grazie va a tutti i soci volontari che contribuiscono alla realizzazione dei progetti approvati dal Consiglio Direttivo, ma soprattutto a tutti i soci ordinari che in questi 5 anni con le loro quote sociali hanno permesso di anno in anno il potenziamento della rete di Progetto WIRECO.
Naturalmente vi terremo informati sugli sviluppi dei test e sulle modalità di migrazione alla nuova rete FWA a banda ultra larga.
5g

La tecnologia 5G: il fenomeno e le performances, la tutela della salute e dell’ambiente

La tecnologia 5G è già una realtà della nostra società, che bisogna spiegare e comprendere nei suoi vari aspetti innovativi, sia per le telecomunicazioni che per l’impatto sull’ambiente e sulla salute.
E’ quindi questo il momento per illustrare con rigore scientifico le sue potenzialità e il suo impatto sulla vita di ogni giorno, così come i cambiamenti che essa apporterà all’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, al fine di presentare ai decisori politici e tecnici, agli scienziati e ai cittadini lo stato dell’arte delle conoscenze.
In particolare, il seminario si propone di esporre in maniera chiara e trasparente la nuova tecnologia e le sue applicazioni, le procedure autorizzative e il sistema dei controlli, sia preventivi che dopo l’attivazione degli impianti, così come l’impatto che la tecnologia 5G avrà sulla salute delle persone e sull’ambiente a breve e a lungo termine, condividendo le attuali conoscenze scientifiche con i soggetti sociali interessati.
L’autorevole platea dei relatori, di varia provenienza scientifica e culturale, consentirà ai partecipanti di acquisire e condividere le conoscenze in maniera attiva, anche attraverso la possibilità di formulare preventivamente delle domande e poi di intervenire alla Tavola Rotonda conclusiva.

Scarica la brochure completa

Modalità di svolgimento
Il convegno si svolgerà su piattaforma
GoToWebinar, gestita dalla
ERGON Ambiente e Lavoro S.r.l

Destinatari:

Amministratori e responsabili tecnici dei Comuni,
tecnici e dirigenti delle Agenzie per l’ambiente,
tecnici e dirigenti
degli Assessorati “Salute” e “Territorio e Ambiente”,
associazioni di cittadini, associazioni scientifiche,
cittadinanza, ingegneri, fisici, medici

PROGRAMMA:

Lunedì 20 luglio 2020
⇒ 9.30 – Saluti dei rappresentanti delle istituzioni